Progettare con l’IA: che passione!

gli ingredienti fondamentali di un buon progetto

“L’intelligenza artificiale presenta un’ampia gamma di vantaggi che ne fanno una tecnologia indispensabile per le imprese e le organizzazioni moderne. In primo luogo, la capacità dell’IA di elaborare grandi quantità di dati in modo preciso e sistematico riduce in modo significativo il rischio di errori umani. Inoltre, l’IA è in grado di svolgere attività complesse e ripetitive con maggiore efficienza e accuratezza rispetto agli esseri umani, liberandoli da tali compiti per dedicarsi a mansioni di maggior valore aggiunto.
Grazie alla disponibilità 24/7 dell’IA, le organizzazioni possono gestire un grande volume di richieste e problemi in modo tempestivo ed efficiente. Gli assistenti virtuali integrati in dispositivi come smartphone e PC, come Siri di Apple, Cortana di Microsoft, Google Now di Google, Bixby del Samsung Galaxy S8 e Alexa di Amazon, consentono agli utenti di accedere a informazioni contestuali in modo rapido ed efficace.
Inoltre, l’IA consente di automatizzare attività ripetitive, come la verifica di documenti in banche e istituti finanziari, migliorando la produttività e riducendo gli errori. Grazie alla mancanza di emozioni nell’IA, la sua efficienza rimane costante, migliorando ulteriormente la produttività.
L’impiego di simulatori di chirurgia artificiale e applicazioni basate sull’IA consente ai professionisti medici di acquisire competenze tecniche avanzate, rilevare e monitorare disturbi neurologici e potenziare le funzioni cerebrali. Inoltre, l’elaborazione di grandi quantità di dati da parte dell’IA consente di ottenere informazioni e insight che gli esseri umani potrebbero non essere in grado di rilevare, migliorando la qualità delle decisioni prese in vari settori, tra cui finanza, assistenza sanitaria e marketing.
Infine, l’IA consente di eseguire attività ripetitive in modo rapido ed accurato, permettendo di risparmiare tempo ed evitare errori costosi. In sintesi, l’IA rappresenta una tecnologia innovativa in grado di migliorare la produttività e l’efficienza delle organizzazioni, e di portare benefici tangibili a professionisti, utenti e consumatori in vari settori.”

Presenta però anche i suoi svantaggi:

Elevato costo: Sebbene l’intelligenza artificiale offra molti vantaggi, è innegabile che si tratti di una tecnologia costosa. L’installazione, la riparazione e la manutenzione richiedono investimenti notevoli, rendendo questa tecnologia poco accessibile per molte organizzazioni.
Mancanza di emozioni e valori morali: L’intelligenza artificiale è dotata di razionalità ma non possiede emozioni e valori morali. Non è in grado di discernere tra ciò che è etico e ciò che non lo è, poiché non possiede una propria capacità di giudizio.
Assenza di sentimenti: L’intelligenza artificiale non può provare sentimenti, il che significa che non riesce a creare un legame emotivo con gli utenti o gli addetti ai lavori. Non vi è alcun senso di appartenenza o di vicinanza umana.
Limitata creatività: L’intelligenza artificiale è ancora limitata nella sua capacità di essere creativa. È in grado di eseguire solo ciò che viene insegnato o comandato, senza poter sviluppare idee o soluzioni in modo autonomo.
Sostituzione di posti di lavoro: Se gli esseri umani non continueranno ad aggiornare le proprie competenze, rischieranno di essere sostituiti dalle macchine nel mondo del lavoro.
Dipendenza eccessiva dall’IA: L’utilizzo eccessivo di macchine intelligenti può portare a una dipendenza dalla tecnologia, con conseguenze negative sullo sviluppo delle capacità umane.
Perdita di attenzione e di sforzo mentale: L’automazione di compiti ripetitivi e noiosi grazie all’IA può portare alla riduzione dell’uso del cervello umano, generando una dipendenza dalla tecnologia e un rischio per le generazioni future.
Mancanza di etica: L’etica e la moralità sono caratteristiche umane difficili da integrare nell’IA. Il progresso rapido dell’IA ha sollevato molte preoccupazioni sul fatto che un giorno l’IA potrebbe crescere fuori controllo e distruggere l’umanità. Questo momento è noto come singolarità dell’IA.

L’utilizzo dell’IA dipende dalle necessità e obiettivi specifici di un’organizzazione o di un individuo. Tuttavia, considerando i vantaggi e gli svantaggi dell’IA, è importante prendere in considerazione i seguenti suggerimenti:
Utilizzare l’IA per compiti ripetitivi e lavori che richiedono meno creatività e pensiero critico. Ciò aumenterà la produttività e ridurrà il rischio di errori umani.
Utilizzare l’IA per gestire grandi quantità di dati e per trovare modelli nascosti in essi, ad esempio nell’ambito della ricerca scientifica o della gestione delle finanze.
Introdurre l’IA gradualmente, in modo da permettere ai dipendenti di acquisire le competenze necessarie per collaborare con le macchine. Ciò eviterà il rischio di perdita di posti di lavoro e aiuterà a sfruttare al massimo le potenzialità dell’IA.
Fare attenzione alla dipendenza dall’IA e cercare di mantenere un equilibrio tra l’automazione e il coinvolgimento umano. L’IA dovrebbe essere utilizzata per aiutare gli umani a svolgere meglio il proprio lavoro, non per sostituirli completamente.
Assicurarsi di includere etica e valori morali nella progettazione e nell’utilizzo dell’IA. Ciò aiuterà a prevenire comportamenti inappropriati e a garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e sicuro.
Vediamo a che punto siamo?
Esiste. Funziona nel quotidiano ormai dappertutto…..ma c’è tanta confusione ed impreparazione. Esempi?
the word “computer” for “intelligence” is a tell that he’s trying to change consumers’ thinking about how our digital lives will work in the future.
Perché? Informazione enfatica ed alcune volte scorretta fatta dai venditori

A che punto siamo:
Allo stato delle cose, pare eccessivamente ambizioso pretendere di trasferire nella macchina abilità talmente universali da coprire la totale eterogeneità e varietà dei modi di presentarsi del ragionamento umano…..
Perception. Understanding, Forecast
Al primo gradino tecnologie fisiche abilitanti : Iot, cloud, api,piattaforme,UX……permettono di affrontare i problemi legati alla perception
Classifica, ma non interpreta né comprende!!!!! Nell’hardware , prima la barriera era costituita dalla potenza e memoria di calcolo oggi dall’energia e dai nuovi materiali delle batterie (es. sostituzione del cobalto….)
Neuroscienze: Cenno di coscienza uguale al manifestarsi di segnali elettrici…Attività elettrica organizzata … perché non attività chimica? Trasmissione delle informazioni contenute nel DNA? Entro pochi secondi cessano l’attività elettrica e ogni cenno di coscienza, entro pochi minuti vengono meno le riserve di energia residua, mentre inizia una catena di reazioni molecolari che portano alla morte cellulare e alla degenerazione dei tessuti…..
I Ricordi? Basta conoscere la struttura di una sinapsi, per rievocarli?
…..Scoperti gli ingredienti molecolari che durante lo sviluppo fetale rendono il cervello umano unico nel regno animale, arricchendolo delle connessioni necessarie per svolgere compiti complessi come il pensiero astratto e il linguaggio. Il risultato, utile a comprendere l’origine di disturbi come l’autismo e la schizofrenia, è pubblicato sulla rivista Nature in due studi realizzati dai neuroscienziati dell’Università di Yale.
Non so se la via è promettente (Nobel alla fisica dei sistemi complessi) certo è che dal comportamento dei singoli neuroni non è evidente come si comporta il cervello. Un sistema complesso è fatto da tante componenti che prese singolarmente possono essere descritte secondo le leggi della fisica, ma quando interagiscono fra loro producono effetti difficili da descrivere: servono equazioni che tengano conto del sistema nel suo insieme e non delle sue singole parti”

Lascia un commento